Istituto Oncologico di Ricerca (IOR)
L’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), situato a Bellinzona (Svizzera) e diretto dal Prof. Andrea Alimonti, è affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI) e ospita oltre 100 ricercatori provenienti da tutto il mondo, impegnati in ricerche di base e traslazionali in oncologia, con un focus particolare su temi di biologia del cancro, genomica, oncologia molecolare e terapie sperimentali.
Insieme all’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), lo IOR è membro dei Bellinzona Institutes of Science (Bios⁺), un’associazione senza scopo di lucro fondata nel luglio 2021 che mira a promuovere, supportare e coordinare le attività di ricerca scientifica e di insegnamento dei suoi membri.
La qualità della ricerca condotta presso lo IOR è dimostrata dalla rilevanza delle pubblicazioni scientifiche apparse su riviste con un elevato impact factor, nonché dai finanziamenti competitivi, premi e borse di studio assegnati ai suoi ricercatori a livello nazionale e internazionale.
Sito web
Contatti
Istituto Oncologico di Ricerca (IOR)
Via Francesco Chiesa 5
6500 Bellinzona, Svizzera
Tel.: +41 58 666 7011
info@ior.usi.ch
Quick links
Direzione

Direttore
Prof. Andrea Alimonti

Vice-direttore
Prof. Francesco Bertoni
Storia e milestones
2003
Nascita dello IOR
Lo IOR è stato fondato nel 2003 come Laboratorio di Oncologia Sperimentale e come parte della Divisione di Ricerca dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) sotto la guida del Prof. Carlo Catapano.
Dalla sua fondazione, lo IOR ha proseguito il suo percorso di espansione, rafforzando le sue capacità e attività di ricerca.
2011
Nascita della Fondazione IOR
Nel settembre 2011, l'Istituto è diventato indipendente ed è tuttora gestito amministrativamente dalla Fondazione per l'Istituto di Ricerca Oncologica (FIOR).
2017
Affiliazione all'USI
A partire da gennaio 2017, il Canton Ticino ha approvato l'affiliazione dello IOR come istituto accademico all'interno della Facoltà di Scienze Biomediche dell'Università della Svizzera italiana (USI).
2021
Nascita di Bios+
Da luglio 2021, lo IOR, insieme all'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), è membro dei Bellinzona Institutes of Science (Bios+).
In cifre