International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)

L’International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) è stato fondato nel 1998, con l’obiettivo di promuovere lo studio della biologia dei linfomi extranodali e migliorare gli esiti terapeutici per i pazienti affetti da queste patologie.

Lo IELSG riunisce un gruppo multidisciplinare e internazionale di esperti che include oncologi medici, ematologi, specialisti di imaging, patologi, biologi e biostatistici, tutti con un consolidato curriculum di ricerca nel campo delle malattie linfoproliferative.

Negli anni, gli studi dello IELSG hanno coinvolto più di 300 centri di ricerca in Europa, Australia, Nord America, America Latina e Asia, contribuendo in modo significativo ai progressi nella gestione dei pazienti. I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati su riviste mediche di alto livello e hanno cambiato la pratica clinica e migliorato la sopravvivenza dei pazienti.

Sito web

International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)
Via Vincenzo Vela 6 6500 Bellinzona, Svizzera
Tel.: + 41 58 666 73 04/05/06 ielsg@ior.usi.ch

Direzione

Presidente IELSG

Prof. Franco Cavalli

Direttore Scientifico

Prof. Emanuele Zucca

Storia e milestones

1997

Origini dello IELSG

L'idea di creare un gruppo internazionale di ricercatori per lo studio dei linfomi extranodali è stata lanciata per la prima volta nel 1997 durante un incontro di metà estate tra clinici e patologi di istituti oncologici italiani e svizzeri, riuniti per discutere la partecipazione allo studio internazionale randomizzato sui linfomi gastrici MALT, progettato dal Lymphoma Group britannico.

1998

Nascita dello IELSG

Quel sogno divenne presto realtà: nel gennaio 1998, ad Ascona, in Svizzera, durante quella che oggi si ricorda come la prima riunione annuale del gruppo, fu creato l'International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) per coordinare uno studio sui linfomi MALT non gastrici in diversi centri europei.

1999

Espansione

Il gruppo ha conosciuto una rapida espansione sin dalla fondazione. Al secondo incontro del 1999, hanno partecipato per la prima volta membri dal Canada e dagli Stati Uniti, avviando protocolli su linfomi testicolari, del SNC e intestinali. Successivamente, sono stati avviati studi su linfomi cutanei, mammari, ossei e ad effusione primaria, supportati da un panel centrale di patologi esperti per affrontare le sfide diagnostiche. Dal 2004, l'incontro annuale del gruppo si tiene anche fuori dalla Svizzera, ospitato a rotazione da vari istituti internazionali in città come Barcellona, Roma e Toronto. Grazie alla dedizione dei partecipanti, molti studi sono stati presentati a congressi medici internazionali e numerosi manoscritti pubblicati in prestigiose riviste scientifiche.

Alcune cifre

Pazienti reclutati
0
Centri coinvolti
0
Studi completati
0
Pubblicazioni peer-reviewed
0