Chi siamo

La Fondazione per l’Istituto oncologico di ricerca, con sede a Bellinzona, è stata fondata nel 1999 e si occupa di gestire l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) di Bellinzona, l’International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) e la Conferenza Internazionale sui Linfomi Maligni di Lugano (ICML).

Presidente

Prof. Franco Cavalli

Franco Cavalli, Presidente della Fondazione IOR, è una figura di spicco a livello internazionale nel campo della ricerca oncologica.

Sotto la sua guida e grazie alla sua visione strategica, le istituzioni collegate alla Fondazione sono diventate centri di eccellenza nel campo della ricerca oncologica e della cura dei linfomi, contribuendo in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e allo sviluppo di nuovi trattamenti.

Nel 1981, ha organizzato a Lugano la prima edizione dell’ICML, che si è affermato come il congresso più importante a livello mondiale sui linfomi maligni.
Nel 1998, ha fondato lo IELSG, che oggi conta oltre 300 istituzioni in quattro continenti ed è il leader negli studi clinici e biologici sui linfomi extranodali.
Grazie al suo lavoro pionieristico, ha inoltre rafforzato la reputazione dello IOR come centro di eccellenza nella lotta contro il cancro.

Storia

La Fondazione IOR è stata costituita l’11 gennaio 1999 quale “Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Linfomi” in Ticino. La sua creazione è stata motivata dalla necessità di dotare la Conferenza Internazionale sui Linfomi Maligni di Lugano (ICML), che a partire dal 1981 aveva conosciuto un’espansione rilevante, di una struttura giuridica e amministrativa appropriata.

La Fondazione ha progressivamente consolidato la sua presenza nel panorama ticinese della ricerca oncologica, finanziando progetti mirati, con particolare attenzione al settore dei linfomi maligni. Ha svolto un ruolo cruciale nel supportare finanziariamente lo sviluppo dello IELSG (International Extranodal Lymphoma Study Group) e nel sostenere il database linfomi dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), uno strumento essenziale per l’individuazione di tematiche rilevanti nella ricerca clinica.

Nel 2011, per esigenze legali e amministrative, la Fondazione ha assunto la gestione dei laboratori di ricerca dello IOSI, situati all’epoca presso l’edificio dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) a Bellinzona, che sono stati successivamente rinominati Istituto Oncologico di Ricerca (IOR).

Questo cambiamento, fortemente promosso dalle autorità federali, è stato motivato dalla qualità del lavoro di ricerca svolto nei laboratori, che ha giustificato l’assegnazione di sussidi federali. Tuttavia, tale sostegno richiedeva la separazione amministrativa dall’EOC (Ente Ospedaliero Cantonale) e dallo IOSI, al fine di evitare complicazioni legate al finanziamento federale di enti cantonali. Questo ha consentito una gestione più flessibile dello IOR, che da quel momento ha conosciuto una rapida espansione.

Poiché la gestione dello IOR è diventata l’attività principale della Fondazione, e per allinearsi con la struttura parallela dell’IRB, nel 2018 si è deciso di modificare la sua intestazione a “Fondazione per l’Istituto Oncologico di Ricerca”. Tale cambiamento è stato approvato dalle autorità federali e dal Controllo delle Fondazioni, diventando così pienamente operativo nel corso del 2018.

Attività